Deltoide – Anatomia, Funzione e Allenamento
Maggio 2, 2020Il metodo Skill Power
Giugno 9, 2020
La panca piana è un esercizio completo per la parte superiore del corpo che permette di allenare:
-
La coordinazione;
-
La forza;
-
La completa muscolatura del pettorale;
-
-
I tricipiti;
-
I dorsali, che lavorano attivamente in isometria come stabilizzatori.
Chiariamo subito che non esiste una panca piana per powerlifter e una per bodybuilder.
La panca piana è l’esercizio per eccellenza in palestra, quando qualcuno vede un “palestrato” la prima cosa che gli chiede solitamente è:
Quanto fai di panca?
Il problema di essa è che oltre ad essere l’esercizio più eseguito è anche quello dove si rischia di farsi più male.
Le spalle, se non posizionate bene, mettono a dura prova la cuffia dei rotatori, alzando di molto il rischio di infortuni, specie per il tendine del sovraspinato.
Andiamo a vedere come eseguire correttamente la panca piana.
LA PANCA PIANA, I PARAMETRI:
La panca piana e la sua corretta esecuzione hanno dei parametri ben precisi da seguire.
Così come in qualsiasi altro sport ci sono regolamenti.
Ad esempio nel basket l’altezza dei canestri, nel calcio le dimensioni del campo e delle porte, e così via.
Per corrispondere al corretto regolamento della panca, è bene attenersi ai parametri indotti dal powerlifting, ovvero: